Riprendere il lavoro. Al via Job Ciak, i giovani «riprendono» il lavoro

Ott 23, 2018

Presentata nella cornice del Festival del Cinema di Roma la seconda edizione del video contest della Uil
di Alfonso Vannaroni

riprendere il lavoroRiprendere il lavoro. Riprenderlo come se fossimo tanti registi o aspiranti tali. Riprenderlo per costruirci un cortometraggio. Riprenderlo però con gli occhi di chi si trova ad affrontare per la prima volta il mondo del lavoro e le sue complessità. Condensando in pochi minuti aspettative, ansie, desideri, aspirazioni. E’ questo «Job Ciak, i giovani riprendono il lavoro», il video organizzato dalla Uil Tv e dalla Uil giunto quest’anno alla seconda edizione.

Presentato oggi nella prestigiosa cornice del Festival del Cinema di Roma, Job Ciak è un viaggio tra le nuove generazioni e per le nuove generazioni. E’ un modo per rafforzare il dialogo tra giovani e il panorama sindacale. «Dopo il successo dello scorso anno – spiega il Segretario generale Carmelo Barbagallo – abbiamo deciso di ripetere l’iniziativa perché desideriamo continuare a dare spazio e voce alle nuove generazioni. E’ solo ascoltando le loro proposte e le loro idee che sarà possibile migliorare il presente e costruire un futuro degno delle nostre speranze».

Tre i premi messi in palio: il premio della giuria di 2mila euro, il premio social e il premio «IgiovaniXiGiovani» dal valore di mille euro ciascuno. Come nella precedente edizione, una commissione valuterà tutte le opere sulla base dell’aderenza al tema proposto, dell’originalità del messaggio e della qualità professionale e artistica. «Premiamo la qualità in generale – ha aggiunto Laura Delli Colli, vicepresidente della fondazione cinema per Roma – ma prestiamo molta attenzione anche all’efficacia del messaggio che i giovani decideranno di trasmettere». Per quanto riguarda la sezione «IgiovaniXiGiovani», il premio sarà assegnato da una giuria composta da coetanei. Per le modalità di partecipazione si possono consultare Il sito di Job Ciak e della Uil.

Ma partecipare è semplice e gratuito: possono farlo tutti i cittadini e le cittadine di qualsiasi nazionalità e di età compresa tra i diciotto e i trentacinque anni. Basta realizzare un video di massimo 20 minuti che racconti un’idea di lavoro. Il lavoro, un tema centrale per tanti ragazzi e ragazze. E per il futuro del Paese.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pin It on Pinterest

Privacy Policy Cookie Policy