Auto usata? Quanto ci piace

Ago 16, 2018

I dati dell'osservatorio di AutoScout24 evidenziano un più 5,3 per cento di passaggi di proprietà nel primo semestre 2018
di Francesca Lici

auto usataL’auto? Agli italiani piace usata. Dopo aver archiviato il 2017 con una crescita del 4,7 per cento, il settore dell’usato registra un ulteriore incremento dei passaggi di proprietà, con un più 5,3 per cento in questo primo semestre, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Il prezzo medio delle vetture offerte sul mercato si aggira sui dodicimila euro, mentre l’età media delle auto in vendita e di oltre sette anni. Il quadro emerge dall’osservatorio di AutoScout24, il portale di annunci auto e moto, leader in Europa, sul mercato delle auto usate in Italia nel I semestre 2018.

Cosa cerchiamo? Al primo posto c’è sempre il diesel. Nonostante le limitazioni e le campagne contro, la quota sul totale dei passaggi di proprietà non è calata. Aumenta l’attenzione anche per le auto green usate elettrice e ibride (più 24 per cento delle richieste). Tra le auto più richieste vince su tutte la Volkswagen Golf, mentre tra le green elettriche e ibride spicca la Toyota Auris. Dall’elaborazione del Centro studi di AutoScout24 (su base dati Aci) nel primo semestre 2018, rispetto allo stesso periodo del 2017, i passaggi di proprietà hanno superato i 1.565.500 atti. In vetta c’è Roma (118.663 passaggi), Napoli (74.559) e Milano (71.365), ma se si confrontano i dati con la popolazione residente maggiorenne, si vede come il podio passi a Trento con 412 passaggi di proprietà ogni 10mila abitanti, Aosta (372) e Perugia (342).

Rispetto allo scorso anno c’è una sostanziale stabilità dei prezzi, che si attestano mediamente sui 12.210 euro. Un dato comunque inferiore ad altri Paesi europei come Francia (18.500), Germania, Spagna (15.510) e Francia (14.060). Per acquistare una vettura sul mercato italiano, tra le province capoluogo di regione ‘più care’ troviamo al primo posto Trieste con un prezzo medio di 16.190 euro, seguita da Milano con 15.320 euro, Bologna con 15.000 euro, Venezia con 14.890 euro e Roma con 12.860 euro. Nettamente più economica l’offerta a L’Aquila e Napoli, dove gli acquirenti devono prevedere rispettivamente 9.870 e 10.140 euro.

«Con l’Osservatorio di AutoScout24 – afferma Tommaso Menegazzo, responsabile del Centro Studi di AutoScout24 – abbiamo voluto creare uno strumento che permettesse di individuare i principali trend che riguardano il mondo delle auto usate. L’aumento dei passaggi di proprietà è sicuramente un indicatore di ripresa, ma non bisogna trascurare l’età media delle auto in vendita che continua a crescere». «Un altro dato interessante – conclude il responsabile del centro studi AutoScout24 – è quello relativo alle auto green, che evidenzia una maggiore attenzione degli italiani ai consumi e all’impatto ambientale, ma la strada da percorrere è ancora molta, visto che rappresentano al momento una quota ridotta sul parco auto totale. Per quanto riguarda il diesel, in Italia gli effetti del dieselgate e delle campagne di stampa si cominciano a vedere solo nell’ultimissimo periodo, in ritardo rispetto ad altri Paesi d’Europa in cui le politiche industriali dei gruppi automobilistici e delle istituzioni stanno profondamente influenzando le scelte di chi cerca una vettura nuova o usata».

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pin It on Pinterest

Privacy Policy Cookie Policy