Fabbri e saldatori difficili da trovare ad Agosto

Ago 13, 2018

Il report di Unioncamere e Anpal prevede più assunzioni rispetto all'agosto del 2017. Più di una su due è stagionale
di Fra. Li.

fabbri e saldatoriFabbri, saldatori, montatori, meccanici artigianali, operai di macchine per lavorazioni metalliche. Ecco le figure professionali specializzate più difficili da reperire dalle aziende sul mercato nel mese di agosto. Uno squilibrio tra domanda e offerta che potrebbe mettere a rischio la produzione di settori della manifattura made in Italy.

Una difficoltà che si somma alla ormai persistente complessità di ricerca di profili professionali a elevata specializzazione e tecnici ingegneristici e informatici oltre che di estetisti e – anche a causa della stagionalità – di addetti alla ristorazione. In tutti questi casi le imprese prevedono di trovare difficoltà di reperimento nettamente più elevate (con picchi anche largamente superiori al 40 per cento) rispetto alla media che si attesta al 24 per cento sulle 229mila entrate complessive previste per questo mese. Il quadro emerge dal bollettino del sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere in collaborazione con Anpal, sulla base delle entrate previste dalle imprese con dipendenti dell’industria e dei servizi tra agosto e ottobre 2018.

«Cresce di oltre un punto percentuale la quota di imprese che hanno programmato assunzioni rispetto all’agosto di un anno fa (10,7% contro il 9,5%) e – tra queste – solo quelle più piccole registrano aumenti del tasso di entrata (ovvero del rapporto tra numero di ingressi previsti e dipendenti delle imprese) che passa dal 2,3 per cento dello scorso anno al 2,7 per cento di quest’anno – fa sapere Unioncamere –  Dal punto di vista tendenziale (cioè rispetto allo stesso periodo del 2017) sono in aumento ad agosto anche le opportunità di trovare lavoro: 229mila le entrate programmate, + 6,5 per cento rispetto allo stesso mese del 2017. E’ soprattutto il Sud, complice il buon andamento delle attività legate al turismo, a incrementare la domanda lavorativa (+12,2%), seguito dal Nord Est (+8,0%) e Nord Ovest (+6,6%). In controtendenza, invece, la richiesta nel Centro Italia (-3,3%)».

«Rispetto al mese di luglio 2018, quindi in un’ottica congiunturale, naturalmente le imprese che assumono e le entrate complessive previste nel mese di agosto diminuiscono per ragioni legate alla stagionalità. Più di un’assunzione su due sarà a tempo determinato, con punte più elevate in Sardegna (67%), in Trentino Alto Adige (65%) e Liguria (60%). Mentre il 21 per cento dei contratti lavorativi sarà a tempo indeterminato. E’ il settore dei servizi – conclude Unioncamere – a prevedere un numero nettamente maggiore di ricerche di personale per agosto, che potrebbero dare luogo a 166mila contratti (il 72% del totale) di cui quasi 58mila nel settore dei servizi alle imprese e circa 44mila nel turismo».

 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pin It on Pinterest

Privacy Policy Cookie Policy