Sanità a rischio corruzione

Mag 10, 2018

E’ alto il rischio di infiltrazioni criminali nel sistema sanitario nazionale
di Nico Luzzaro

corruzione sanitàLa corruzione minaccia la sanità pubblica. Ne è convinto il presidente Anac, Raffaele Cantone che, in occasione del XVIII Convegno nazionale dell’Associazione Italiana Ingegneri Clinici, ha sottolineato senza mezzi termini i rischi delle infiltrazioni della criminalità organizzata nel sistema sanitario nazionale. “La sanità è pervasa da problemi di corruzione – ha detto – visto che dove ci sono soldi e dove si gestiscono i rapporti con i cittadini, si gestisce il consenso. Le organizzazioni criminali hanno bisogno proprio del consenso e di sapere che le popolazioni riconoscono la loro forza e la sanità è uno dei territori su cui si costruiscono questo riconoscimento”.

Non si basa su dati il presidente dell’Anac, anzi si dice diffidente verso qualsiasi divulgazione numerica perché, secondo lui, “non ci sono cifre e rapporti chiari, non ci sono dati affidabili e credibili. Quando si legge di decine di miliardi volatilizzati in corruzione dobbiamo sapere che anche queste news sono bufale e leggende metropolitane. Allarmismi che non contribuiscono forse a concentrarsi davvero sul problema”.

Come si affronta quindi la corruzione e il malaffare, tra criminalità, gestione degli appalti e forniture di tecnologie sanitarie?  “Il SSN affronta l’innovazione tecnologica con il sistema degli appalti pubblici e delle forniture – ha sottolineato Cantone – è qui che si svolge la sfida aumentando il livello comune di competenze, know how, onestà. Spesso chi stende le gare non ha conoscenze e competenze adeguate: occorre dunque mettere in grado gli amministratori, i decisori pubblici e chi stende gli appalti di fare scelte consapevoli, accorte, documentate, trasparenti. Il primo effetto della corruzione e della mancata trasparenza è la distruzione stessa del SSN, inteso come valore e sistema in grado di assicurare una sanità di qualità a tutti i cittadini”.

 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pin It on Pinterest

Privacy Policy Cookie Policy