Un riccio spiega l’arte ai bambini

Apr 18, 2018

A spasso tra i monumenti con un cicerone d'eccezione: Ettore il Riccio
di Nico Luzzaro

arte spiegata dal riccioUn riccio spiega l’arte. Nello specifico Ettore, il simpatico protagonista ideato dell’autrice Camilla Anselmi e disegnato dall’illustratrice Valentina Fontana, che è diventato in breve tempo il compagno di viaggio di migliaia di bambini alle prese con le meraviglie storico-artistiche del Bel Paese. Dopo la partenza dall’Appia Antica, con soste in Campidoglio e al Vaticano, il riccio viaggiatore sbarcherà a Venezia per accompagnare i giovanissimi lettori tra i monumenti della città d’arte sospesa sulla Laguna più famosa del mondo. L’iniziativa, presentata stamattina nella sala Pietro da Cortona dei Musei Capitolini, sarà illustrata ai più piccoli dal 7 al 18 maggio presso Euroma2.

«Questa iniziativa mi ha subito entusiasmato e voluto concedere il patrocinio perché sono fermamente convinto che si possa imparare anche divertendosi – ha commentato il presidente dell’assemblea capitolina, Marcello De Vito – Si tratta di un progetto educativo per i bambini delle scuole elementari che cattura e incuriosisce il piccolo lettore perché riesce a raccontare, con semplicità, la bellezza in cui tutti siamo immersi. Ai bambini delle grandi città, a cominciare da quelli che vivono a Roma, non è sempre facile trasferire nozioni sul patrimonio storico artistico senza essere noiosi e far comprendere appieno l’importanza di conoscere e rispettare le ricchezze culturali del nostro Paese. Inoltre -ha concluso De Vito – ha il merito di riuscire a dimostrare che la fruizione della cultura non deve essere imbrigliata in un luogo specifico, ma diffusa sul territorio».

Per undici giorni, attraverso un itinerario di allestimenti scenografici ricreati nella Galleria di Euroma2, il viaggio di Ettore proseguirà insieme ai 1.700 bambini che ripercorreranno le tappe visitate dal riccio nel suo tour alla scoperta delle bellezze di Venezia. Accanto ad ogni installazione, giovani studenti dell’istituto Confalonieri De Chirico terranno brevi lezioni di storia dell’arte, illustrando e spiegando alle scolaresche la storia e l’importanza dei monumenti veneziani. Hanno aderito all’iniziativa 25 Scuole, Istituti Comprensivi dell’VIII, IX e X Municipio di Roma per un totale di 75 classi, 150 insegnanti e oltre 1.700 alunni delle primarie.

 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pin It on Pinterest

Privacy Policy Cookie Policy