Job Ciak. I giovani «riprendono» il lavoro

Gen 11, 2018

La partecipazione al concorso è gratuita e aperta a giovani di età compresa tra i 18 e 35 anni
di Alfonso Vannaroni

Un momento della presentazione di Job Ciak

Cosa pensano i giovani del lavoro? Quali aspettative su un tema così centrale per il loro futuro? E quali prospettive il Paese offre loro? Sono domande alle quali risponderanno proprio i giovani attraverso la realizzazione di cortometraggi. Sì, perché «Job Ciak, i giovani riprendono il lavoro» è il video contest realizzato dalla Uil nazionale e dalla Uilwebtv. «Ci rivolgiamo a loro – fa sapere il sindacato – e a loro chiediamo di riprendere e rappresentare il mondo del lavoro dal proprio punto di vista».

«L’obiettivo – ha spiegato il Segretario generale della Uil, Carmelo Barbagallo – è quello di dialogare con i lavoratori del domani, dando spazio e voce a idee e creativa. Dobbiamo ascoltare i giovani, offrire loro opportunità, inserirli nel mondo del lavoro. Questa iniziativa può rappresentare un’occasione di confronto, un canale di dialogo nelle forme e nei linguaggi propri delle generazioni di oggi».

C’era un volta il mito del posto fisso, poi è arrivata la flessibilità, il precariato, lo smart-working e l’impresa 4.0. Oggi chi è alla ricerca del primo lavoro sa quanto sia determinante la formazione e l’aggiornamento continuo delle competenze. «E’ per questo che partecipiamo a questa iniziativa – ha spiegato Elvio Mauri direttore generale di Fondimpresa, il fondo interprofessionale per la formazione continua costituito da Cgil, Cisl e Uil e Confindustria – perché è necessario far conoscere a una platea sempre più vasta l’azione dei fondi interprofessionali e il tema della formazione professionale e delle competenze quali elementi strategici per il lavoro del futuro».

La partecipazione al concorso è gratuita e aperta a giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni. Due i premi messi in palio. Il premio giuria, che valuterà le opere sulla base dell’aderenza al tema proposto, all’originalità del messaggio e alla qualità tecnico professionale e artistica. Al vincitore andranno 2mila euro. L’altro sarà il premio social – di mille euro – assegnato all’opera che raggiungerà il maggior numero di like su Facebook. Prevista infine una menzione speciale «Fondimpresa» per il video che sarà stato in grado di rappresentare il valore della formazione nel mondo del lavoro. A valutare le opere penserà una giuria composta dall’attrice Valentina Lodovini, dai giornalisti Laura Delli Colli e Franco di Mare, dal regista Gianfranco Pannone e dal segretario generale Uilcom Salvo Ugliarolo. Il bando completo è disponibile su www.uil.it e su www.uilweb.tv  (leggi). La premiazione si svolgerà il 5 marzo in occasione del sessantottesimo compleanno del sindacato e del decennale della webtv del sindacato. Non resta quindi che aprire gli smartphone, gli Iphone e gli Ipad e lavorare di fantasia. «Giovani – ha detto Barbagallo al termine della presentazione dell’iniziativa – sgomitate e siate determinati per essere determinanti nel vostro futuro».

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pin It on Pinterest

Privacy Policy Cookie Policy