
«Stili di vita e ambienti sani sono da incentivare il più possibile in tutto il nostro Paese – aggiunge Giuseppe Quintavalle, Direttore Generale del Policlinico Tor Vergata di Roma e Referente Rapporti Istituzionali del Progetto – Gli ultimi dati disponibili ci indicano come alcuni comportamenti scorretti e pericolosi siano ancora troppo diffusi. In Italia un adulto su cinque fuma regolarmente mentre oltre il 40% è in sovrappeso o francamente obeso. Anche i dati relativi all’inquinamento non sono incoraggianti e, in particolare, alcune zone del Paese risultano tra le più contaminate del Vecchio Continente. Tutto ciò ha delle conseguenze importanti sull’intero sistema socio-sanitario che deve affrontare malattie e decessi che potrebbero invece essere evitati».
«Siamo assolutamente convinti che solo una visione integrata e unificante possa garantirci un presente ed un futuro libero da alcune patologie – conclude Berardi – L’informazione e la sensibilizzazione della popolazione, e in particolare dei giovani, è il primo passo da compiere. Vogliamo proseguire nelle nostre iniziative e per questo chiediamo un piccolo ma prezioso aiuto. È sufficiente un semplice SMS da cellulare o una chiamata da rete fissa al numero solidale 45598 per sostenere il progetto e salvaguardare così il benessere di tutti».
One Healthon è promosso da un comitato scientifico strategico, formato da Rossana Berardi, Giuseppe Quintavalle, Direttore Generale del Policlinico Tor Vergata di Roma, Mauro Boldrini, Direttore della comunicazione di AIOM, Attilio Bianchi, Direttore Generale dell’Istituto Tumori Pascale di Napoli, Iole Fantozzi, Dirigente generale dipartimento tutela della salute e servizi socio-sanitari Regione Calabria, Nicla La Verde, Direttrice dell’Oncologia dell’Ospedale Sacco di Milano e Giorgio Ascoli, Direttore Scientifico della Fondazione Azienda Ospedaliera Universitaria delle Marche onlus.
0 commenti