Ferie e Smart working. Il lavoro che cambia

Ago 18, 2023

L'introduzione del lavoro agile modifica le abitudini dei lavoratori italiani a partire dalle due canoniche settimane di ferie
di Redazione
ferie e smart workingCambiano le ferie e le abitudini. Il tradizionale mese di Agosto, dedicato al meritato riposo dopo un anno di lavoro, impegni e studi non è più quello di una volta. «La concezione delle ferie cambia – dice Pietro Novelli, general manager di Oliver James Italia, la società di recruitment specializzata nelle professioni tecnologiche e finanziarie – come cambia il mondo del lavoro». Le ferie sono modificate dallo smart working. «La possibilità di lavorare da luoghi diversi dall’ufficio permette di riorganizzarsi, potendo unire smart working e weekend lunghi, suddividendo le vacanze in più momenti dell’anno – dice Novelli – Si assiste sempre meno all’esodo estivo e alle code infinite in autostrada: le persone possono concedersi fine settimana fuori casa lavorando da remoto anche il lunedì e il venerdì, evitando così imbottigliamenti e rientri notturni la domenica sera».

Ferie e smart working, abitudini che cambiano. Una modalità che Oliver James osserva quando fa recruitment per le aziende che lo richiedono ma che è ben visibile anche al suo interno. «I dipendenti – spiega il general manager – hanno l’opportunità, come policy, di lavorare da remoto tutto agosto, sia per via della chiusura aziendale che grazie a politiche di full remote working per il periodo estivo. Inoltre, dal nostro osservatorio notiamo che i diversi candidati intervistati, al momento di valutare un’offerta lavorativa, pongono particolare attenzione a questi elementi, specialmente flessibilità e smart working». Con 22 giorni l’anno di ferie più 10 festività nazionali, l’Italia si posiziona al quarto posto nella classifica europea dei paesi con più ferie pagate all’anno. Sopra, solo Austria (con 35 giorni), Portogallo (con 22 giorni più 13 festività nazionali) e Spagna (con 22 giorni e 12 festività nazionali). Fanalino di coda, il Regno Unito, che con soli 20 giorni l’anno di ferie e 8 festività. Ma basta andare oltreoceano per vedere tutto un altro mondo: negli Stati uniti non sono garantiti i giorni di ferie pagati dal datore di lavoro, ma solo le festività nazionali. Molte aziende garantiscono lo stesso le ferie che, però, si aggirano tra i 10 e i 14 giorni l’anno.

«Assistiamo a una crescente richiesta di equilibrio tra vita professionale e vita privata – conclude Novelli – specialmente le nuove generazioni, uno dei target principali per le nuove professioni digitali e tecnologiche, non sono disposte a rinunciare all’elemento di flessibilità e a dimostrarlo è anche l’incidenza di fenomeni nuovi, come ad esempio la worktation, l’alternanza tra lavoro e vacanze, durante il soggiorno estivo, che è un’opzione perseguita da 2 italiani su 5. Per questa ragione, proposte come la settimana corta, il full remote, le ferie illimitate, il lavoro per obiettivi e non per orari stanno diventando i driver principali per valutare o meno le proposte lavorative»

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pin It on Pinterest

Privacy Policy Cookie Policy