Comunità Energetiche Rinnovabili. Ne sono previste 40mila

Giu 19, 2023

Al momento le Cer coerenti con la normativa sono 13, ma è prevista una crescita notevole entro il 2025
di Redazione

comunità energetiche rinnovabili«In Italia al momento le Comunità Energetiche Rinnovabili (Cer) coerenti con la normativa sono 13, ma secondo i dati dell’Electricity Market Report del Politecnico di Milano arriveremo in pochi anni a un incremento esponenziale: addirittura 40mia entro il 2025». Lo sottolineano gli analisti di Ener2Crowd.com, piattaforma e app per gli investimenti green, basandosi sul Report 2022 Comunità Rinnovabili di Legambiente. D’altra parte questa tipologia di progetti fa parte del Dna del nostro Paese. «I primi prototipi risalgono a fine dell’Ottocento del secolo scorso, ad esempio con la Società Elettrica in Morbegno (Sem), fondata in Valtellina nel 1897», sottolinea Niccolò Sovico, ceo, ideatore e cofondatore di Ener2Crowd.com che ora – con il progetto Generazione Cer – si propone di sostenere appunto le Comunità Energetiche Rinnovabili del nostro Paese e d’Europa: la società è già presente in Spagna e sarà presto operativa anche in Germania.

Con Generazione Cer, il primo strumento di finanziamento diretto per realizzare una nuova comunità energetica o per finanziarne una già costituita, Ener2Crowd.com vuole rafforzare ulteriormente la sua immagine di movimento finanziario di matrice sociale che costituisce di fatto il più grande fondo di investimento diffuso nelle transizione energetica oggi presente in Italia. «Vogliamo incentivare la partecipazione dei cittadini alla transizione energetica dei territori e alla crescita dell’innovazione nel campo delle tecnologie green –  spiega Giorgio Mottironi, cso e cofondatore della società benefit Ener2Crowd, Chief Analyst del GreenVestingForum, il forum della finanza alternativa verde». La piattaforma punta a 100 milioni di euro di raccolta entro il 2024 e ha avviato la condivisione con i principali stakeholder del mondo della transizione energetica – includendo Esco, associazioni, studi legali, utility, banche e fondi di investimento – di un documento di consultazione pubblica

«Quanto da noi elaborato è una forma di ragionamento ordinato sul senso delle comunità energetiche, sulle loro potenzialità e benefici, con lo scopo di renderle strumento di mitigazione delle disuguaglianze, metodo di equità e buona pratica di progresso dei territori – spiega Maria Chiara Porro, Head of Legal & Equity Crowdfunding Manager di Ener2Crowd». «In Europa si uniranno attraverso le Cer al mercato dell’energia come produttori consumatori (prosumer) 264 milioni di cittadini che arriveranno a generare il 45 per cento dell’elettricità rinnovabile – concludono gli analisti di Ener2Crowd basandosi su dati Enea – fornendo così un contributo decisivo al raggiungimento della neutralità climatica».

 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pin It on Pinterest

Privacy Policy Cookie Policy