Rinfrescare casa. Quanto ci costerà?

Giu 13, 2023

Ecco gli otto utili consigli utili di Selectra per risparmiare sull'energia elettrica
di Redazione

rinfrescare casaRinfrescare casa con le alte temperature è una necessità. Ma quanto può costarci? I  condizionatori sono elettrodomestici tra i più energivori ed è per questo fondamentale sapere come utilizzarli e conoscere quale potrebbe essere il loro impatto in bolletta. Basti pensare che un condizionatore a parete può arrivare a pesare circa 50 euro in bolletta mensile, mentre uno portatile fino a 60 euro al mese, impattando sulla bolletta estiva di una famiglia tipo fino al 50 per cento. A fare i conti è Selectra (selectra.net), il servizio gratuito che confronta i principali fornitori di luce, gas e internet. Selectra ha infatti condotto un sondaggio per conoscere le abitudini degli italiani, secondo il quale 7 utenti su 10 scelgono un condizionatore a parete, e uno studio per simulare quanto potrebbe spendere una famiglia tipo italiana per accendere i condizionatori in casa nell’estate 2023.

Per un condizionatore a parete di classe energetica alta, sufficiente per raffreddare una stanza di 25 metri quadrati, Selectra stima un costo in bolletta di quasi 25 euro al mese: di fatto per una famiglia tipo, il peso in bolletta estiva per rinfrescare casa si attesterebbe sul 26%. Con un condizionatore più potente, ideale per una superficie di 40-50 metri quadri, bisognerà invece prevedere una spesa di circa 50 euro al mese. Un condizionatore portatile di Classe A, invece, impatterà fino al 50% sulla bolletta estiva: circa 60 euro al mese, considerando una bolletta estiva che sarà quindi di circa 120 euro al mese. Importante fare i conti anche per chi sceglierà di rinfrescare le stanze con un deumidificatore o un ventilatore. Nel primo caso, per un deumidificatore da 20L (per 25 metri quadri) si spendono al mese circa 30 euro. Meno traumatico il conto in bolletta per chi preferirà un ventilatore, che impatta appena un 5% nella bolletta estiva della famiglia tipo, con un prezzo che varia tra i 3 e i 4 euro a seconda che si tratti di un ventilatore da terra o a soffitto. «L’impatto del raffrescamento delle abitazioni nel periodo estivo è davvero notevole: basti pensare che l’utilizzo di un condizionatore potente, per un giorno per 6 ore, equivale a più di un anno di ricariche di uno smartphone (circa 482 ricariche piene) e ad un mese di funzionamento di una lampadina a basso consumo, sempre per 6 ore al giorno», spiega Antoine Arel, co founder di Selectra Italia.

Secondo il sondaggio di Selectra, l’elettrodomestico più usato per  rinfrescare casa è proprio il condizionatore a parete, utilizzato da 7 utenti su 10 e che nella metà dei casi è di classe energetica A o superiore. Circa il 20% di intervistati si affida al ventilatore (da soffitto o da terra). Uno su 10 afferma di non ricorrere a nessun sistema di raffreddamento, mentre solo pochi utilizzano un condizionatore o un deumidificatore portatile. Un elemento per risparmiare è anche la temperatura impostata: nei periodi più caldi dell’estate, solo un terzo dei rispondenti sceglie un ambiente tra i 25° e i 27° cioè la temperatura corretta. Quasi la metà tra i 22° e i 24°, il che comporta un notevole dispendio di energie se la temperatura esterna supera i 35°. Più del 20% preferisce temperature più fresche (19°-21°) che rischiano di pesare molto sulla bolletta a causa del consumo elevato e di sovraccaricare il condizionatore. Riguardo alla manutenzione, nella maggior parte dei casi (circa il 50%) viene fatta una volta l’anno, che corrisponde al minimo indispensabile. Un terzo afferma di farla ad ogni cambio di stagione e un 20% circa comprende chi se ne ricorda ogni 2-3 anni e chi invece non l’ha mai fatta.

Otto i consigli utili di Selectra per usare al meglio i condizionatori, risparmiare sulle bollette e rinfrescare casa. 1 – Scegliere l’efficienza. La classe energetica può impattare  significativamente sia sulla bolletta che sull’ambiente. 2 – Preferire dispositivi inverter. Soprattutto se si tiene l’aria condizionata accesa per diverse ore consecutive, si consiglia di prediligere un condizionatore con sistema di controllo inverter (rispetto a quelli on-off) di nuova generazione e di classe energetica alta, che assicura prestazioni ottimali in qualsiasi condizioni di impiego, adeguando la potenza erogata all’effettiva necessità. 3 – Disporre l’impianto in modo intelligente. Anche se può sembrare controintuitivo, non conviene posizionare il condizionatore nella stanza più calda di casa: meglio una camera ombreggiata o non esposta al sole, per evitare un dispendio eccessivo e superfluo di energia. Inoltre si consiglia di installarlo il più in alto possibile, poiché l’aria fredda tende a scendere, evitando di disporlo dietro ostacoli come tende o divani. 4 – Impostare le modalità giuste. Per usare bene il condizionatore bisogna conoscerne le modalità: con dry o deumidificatore si può ridurre la temperatura di qualche grado ricreando un clima piacevole ma impiegando meno energia e risparmiando rispetto alla modalità raffreddamento. Spesso è l’alto tasso di umidità a far percepire temperature più elevate. 5 – Scegliere la temperatura giusta. Il climatizzatore funziona al meglio se la differenza di temperatura tra esterno e interno non supera i 7 °C. 6 – Impostare un timer. Per tenere in funzione il condizionatore solo per il tempo necessario, si consiglia di impostare un timer che gestisca accensione e spegnimento anche a distanza. 7 – Isolare le stanze e abbassare le tapparelle. L’isolamento degli infissi è una priorità per ottimizzare la regolazione della temperatura in casa, sia in estate che in inverno, così da dover utilizzare meno il condizionatore. In più, durante le ore più calde della giornata o di maggiore esposizione dell’abitazione, si consiglia di chiudere persiane o tapparelle.  8 – Eseguire la giusta manutenzione. Tra le cose cui prestare attenzione: pulire le ventole e igienizzare i filtri, dove più facilmente si accumulano muffe e batteri.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pin It on Pinterest

Privacy Policy Cookie Policy