Sezze e i suoi statuti a Letture al Tramonto in Giardino

Apr 18, 2023

La rassegna letteraria di Atlantide editore si chiude con la presenzazione del libro di Francesco Petrianni. Appuntamento il 20 Aprile alle ore 17 nel giardino della T-Tauri
di Gia. Na.

sezzeTermina questa settimana con il libro «Statuti e Costituzioni della Città di Sezze 12 novembre 1547» la rassegna letteraria «Letture al tramonto in giardino», l’evento di primavera che la Casa Editrice Atlantide Editore ha realizzato, con il patrocinio e contributo della Regione Lazio, in collaborazione con l’Associazione Valore Rete di Impresa, che ha aperto alla città e alla cultura il giardino della società consortile T-Tauri di Giuseppe Pastore.

L’ultimo appuntamento -di giovedì 20 Aprile alle ore 17 –  è con il libro di Francesco Petrianni,  che contiene la traduzione dal latino in italiano dello Statuto della città di Sezze dato alle stampe nel 1547. Articolato in cinque libri, secondo una consolidata prassi dell’epoca, lo Statuto comunale di Sezze – adottato nel 1520 sebbene il suo Proemio ci dica che la «vetustisssima città», nel tempo, aveva avuto «statuti rispettabilissimi e regole municipali» – è forse il documento più importante e sicuramente il più completo e sistemico per conoscere la storia della città:  racconta la quotidianità della vita cittadina, la gestione e il controllo del territorio, il lavoro, le produzioni, il commercio, le fiere, le relazioni sociali e l’amministrazione della città; apre una finestra sul borgo di Sezze e il suo territorio, riportando alla luce località oggi senza traccia e memoria, ridando vita al «Campo Setino» del Cinquecento, dove il lavoro è intenso e i luoghi sono frequentati, solcati per lungo e per largo, vissuti, sfruttati e difesi dall’abbondanza delle acque, una ricchezza contesa.

Il volume, frutto di un progetto dell’Associazione «Le Decarcie», è curato da Francesco Petrianni, che si è occupato anche della traduzione dall’originale in latino. Petrianni, presidente dell’Associazione culturale Le Decarcie, ha lavorato per quarant’anni presso il Comune di Sezze, dirigendo per oltre quindici anni il settore Cultura, impegnato nella valorizzazione del territorio, della tradizione e della cultura locale. Il volume Statuti e Costituzioni della Città di Sezze – 12 novembre 1547 sarà presentato da Francesco Petrianni, insieme con Luigi De Angelis e Giancarlo Loffarelli, giovedì prossimo nel giardino della T-Tauri (S.S. Pontina km. 74.800). Gli interventi musicali e le letture saranno affidati a Stefano Marchionne, Paola Salvi e Carla Formicuccia.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pin It on Pinterest

Privacy Policy Cookie Policy