Terzo appuntamento giovedì 13 aprile alle ore 17:00 con «Letture al tramonto in giardino», la rassegna della Casa Editrice Atlantide Editore, patrocinata dalla Regione Lazio e realizzata in collaborazione con l’Associazione Valore Rete di Impresa che apre alla città e alla cultura il giardino della società consortile T-Tauri, situata al Km 74 della via Pontina (stradina adiacente il distributore Esso).
Protagonista stavolta il libro «Clementina Caligaris. Storia di una consultrice», autore Dario Petti, dedicato alla maestra di origine vercellese che nel 1904 giunse nelle scuole elementari di Sezze dove sposò il professor Temistocle Velletri, primo sindaco socialista del paese, iniziando un originale percorso politico e sindacale a difesa dei contadini dei Monti Lepini e delle insegnanti elementari. Come riporta l’autore «Negli anni antecedenti la Grande Guerra, la presenza di una donna espressione del territorio capace di tenere comizi nelle piazze dei paesi lepini e della pianura pontina era una novità assoluta». Perseguitata dal regime fascista, dopo la Liberazione, su indicazione del Psi di Pietro Nenni entra far parte della Consulta nazionale per la Costituente, insediatasi a Palazzo Montecitorio il 25 settembre del 1945, insieme alle sue colleghe sarà una delle prime tredici donne ad entrare in una istituzione politica nella storia italiana, prima delle ventuno costituenti elette nel 1946.
La maestra Caligaris può essere considerata una antesignana della militanza politica femminile capace di attraversare l’Italia liberale, fascista e repubblicana, smettendo il suo impegno attivo, prima nel Psi e poi nel Psdi, solo alla soglia degli 80 anni. Una ricerca molto apprezzata dalla critica storiografica, condotta su molteplici fonti d’archivio, da quelle di polizia a quelle giudiziarie e comunali, dalle fonti a stampa a quelle orali. Dario Petti, laureato in Sociologia e Scienze della Storia e del documento, giornalista pubblicista, oggi editore, ha alle spalle numerose pubblicazioni dedicate al territorio pontino. A dialogare e intervistare l’autore sarà Mariarita Celletti, pubblicista, già autrice di saggi di storia locale.
0 commenti