
foto tratta da https://pixabay.com
Sono più di 79mila (79.356, per la precisione) gli iscritti alle prove nazionali di ammissione ai percorsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia e Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria in lingua italiana. Il termine per accedere alle iscrizioni per il prossimo anno accademico – quello che prenderà il via dopo la prossia estate e denominato 2023 2024 – è scaduto pochi giorni fa, il 3 aprile 2023. Lo fanno sapere il ministero dell’Università e della Ricerca e la Crui, la Conferenza dei rettori delle Università italiane.
Analizzando il dato di genere, sul totale degli iscritti alle facoltà suddette, le donne sono circa il 70 per cento (55.441 in numeri assoluti) rispetto al 30 per cento degli uomini, che hanno raggiunto le 23.915 unità. Per la prima volta le selezioni avverranno a seguito del superamento della prova d’esame Tolc (Test OnLine Cisia). Un test ripetibile – ovviamente – e aperto alle studentesse e agli studenti iscritti all’ultimo e penultimo anno delle scuole secondarie di secondo grado. Per Medicina e chirurgia e Odontoiatria e protesi dentaria gli iscritti registrati in totale sono più di settantamila (72.450). Gli studenti candidati dell’ultimo anno delle secondarie sono 27.625. E poi, ancora dati: 16.192 sono i ragazzi che orami sono al quarto anno. Sono invece 28.633 gli aspiranti medici già in possesso di un diploma di scuola o di un titolo di laurea o iscritti ad altri percorsi di studio. Gli iscritti totali per Medicina veterinaria sono 6.906: 2.684 e 935 sono rispettivamente gli iscritti al quinto e quarto anno delle secondarie e 3.287 i ragazzi già diplomati o iscritti ad altri percorsi o già con una laurea. La prima finestra per le prove Tolc, ovvero i test utilizzati per l’accesso a numerosi corsi di laurea, è prevista dal 13 al 22 aprile.
0 commenti