Letture al tramonto in giardino. Al via la rassegna

Mar 23, 2023

Quattro gli appuntamenti dedicati alla storia del territorio lepino e pontino e ai personaggi illustri che hanno impresso tracce indelebili su esso. Si inzia il 24 Marzo alle ore 17
di Gia. Na.

letture al tramonto in giardino«Letture al tramonto in giardino». E’ la nuova rassegna di Atlantide Editore – col patrocinio e contributo della Regione Lazio – organizzata grazie al supporto logistico della Associazione Valore Rete di Impresa, nel giardino della T-Tauri di Giuseppe Pastore, società consortile che mette così i suoi spazi a disposizione della cultura.

Un ideale pendant con gli ormai abituali incontri della Casa Editrice diretta da Dario Petti si articolerà in quattro appuntamenti dedicati alla storia del territorio  lepino e pontino e ai personaggi illustri che su di esso hanno impresso, indelebili, le proprie tracce. E’ il caso di San Tommaso  d’Aquino, in onore del quale è da poco stato inaugurato il Triennio Tomistico, tre anni di commemorazioni, dal 2023 al 2025, in occasione rispettivamente dei 700 anni dalla canonizzazione, dei 750 anni dalla morte e degli 800 anni dalla nascita del santo filosofo e teologo. San Tommaso – originario di Roccasecca – molte volte soggiornò nel castello baronale di Maenza, ospite della nipote Francesca, moglie del conte Annibaldo da Ceccano, signore del luogo. E proprio alla vita a Maenza nel periodo medievale, alla maestosa figura di San Tommaso d’Aquino e alle sue visite nel paese, da cui partì per l’ultimo viaggio prima di morire a Fossanova il 7 marzo 1274, alla romanzata e discussa vicenda delle reliquie, con i resti del Santo rivendicati in diversi luoghi d’Europa, è dedicato Maenza, il Medioevo e San Tommaso D’Aquino, il libro di Sandro Pucci, avvocato maentino appassionato studioso di storia del suo paese, la cui presentazione aprirà la rassegna, il prossimo 24 marzo 2023, alle ore 17.00. Un viaggio nel tempo nel quale l’autore ci condurrà, insieme a Quirino Briganti, presidente della Compagnia dei Lepini, alla scoperta anche degli usi, dei costumi, delle origini di Maenza e della sua storia fino al 1400. L’incontro terminerà con un buffet arricchito, in  omaggio alla tradizione gastronomica dei nostri monti, dalla tradizionale zuppa di pane e fagioli di Maenza.

I prossimi appuntamenti della rassegna Letture al Tramonto in giardino sono fissati, sempre alle ore 17, per il 31 marzo (La mia solitaria fierezza. Altiero Spinelli al confine di Ponza e Ventotene di Mario Leone), il 13 aprile (Clementina Caligaris. Storia di una consultrice di Dario Petti) e il 20 aprile (Statuti e Costituzioni della Città di Sezze – 12 novembre 1547 a cura di Francesco Petrianni), nel giardino della T-Tauri, S.S. Pontina km 74.800, stradina adiacente il distributore Esso.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pin It on Pinterest

Privacy Policy Cookie Policy