Italiani e vacanze. Quanto e dove si spende di più

Ago 30, 2022

Secondo una ricerca di Vamonos Vacanze.it La propensione a sborsare di più denaro è maggiore a Roma, Milano, Napoli, Verona, Firenze e Torino. Più parsimoniosi invece i viaggiatori di Palermo, Bologna, Catania, Cagliari, Bari, Ancona, Perugia e L’Aquila
di Redazione

italiani e vacanzeItaliani e vacanze. Quando si spende per un po’ di sano relax estivo? Secondo l’online travel agency (Ota) Vamonos Vacanze, la propensione a spendere di più è maggiore a Roma, Milano, Napoli, Verona, Firenze e Torino. «Queste se0i città, messe insieme – osservano gli analisti del tour operator – rappresentano il 65 per cento dei clienti che scelgono vacanze sopra i 1.500 euro». Ad optare per vacanze sotto gli 800 euro sono i viaggiatori di Palermo, Bologna, Catania, Cagliari, Bari, Ancona, Perugia e L’Aquila. «Queste 8 città rappresentano invece il 64 per cento dei clienti che scelgono vacanze meno dispendiose. Il comune denominatore è comunque il boom dei viaggi in questa estate della ripartenza. Più in particolare, per gli analisti di Vamonos Vacanze, si prospetta una chiusura di bilancio con un +350% sull’anno precedente, che aveva già fatto registrare un aumento dei volumi del tour operator

«Una crescita raggiunta grazie al posizionamento del prodotto su una clientela di fascia medio alta – spiega Emma Lenoci, fondatrice della startup – uomini e donne di successo, prevalentemente single nella fascia di età compresa tra i 26 ed i 55 anni, indipendenti e decisi, che cercano esperienze, emozioni e sanno esattamente cosa vogliono. Già ad agosto ci ritroviamo con un fatturato triplicato rispetto al 2021. Il fatto è che il nostro target di riferimento rappresenta un acquirente molto appetibile: è disponibile a viaggiare, è molto esigente e può permettersi lussi non concessi a una persona sposata con figli, è indubbiamente più dinamico sul mercato e padroneggia il web spaziando tra le varie opzioni di acquisto».

I risultati economici sono trainati dalle vendite principalmente per l’Italia (con una quota di fatturato del 34%) e per il resto del Mediterraneo (25%), con Isole Baleari ed Isole Greche in testa. Mentre le crociere rappresentano ad oggi il 21% del fatturato, le mete extra-Ue il 14%, con il Mar Rosso in testa. E, poi ancora, dopo la grande esplosione registrata durante il Covid, continuano ad andare forte le vacanze in barca a vela che pesano dell’8% sulla distribuzione del fatturato di Vamonos-Vacanze.it. «Insomma, il turismo è tornato a numeri da alta stagione con una domanda che è decisamente superiore agli anni precedenti concludono gli analisti di Vamonos – persiste una grande domanda per i gioielli italiani (che da noi crescono del 39% rispetto allo scorso anno), con Sardegna, Sicilia e Puglia in testa; e salgono esponenzialmente i viaggi nei confini del Mediterraneo (+420% ad agosto)».

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pin It on Pinterest

Privacy Policy Cookie Policy