Ferdinando Bassoli, il primo sindaco di Latina

Giu 30, 2022

Il libro di Licia Pastore che rende omaggio a una figura storica del pontino. La presentazione domani, venerdì primo luglio
di Redazione

Ferdinando bassoli«Ferdinando Bassoli, il primo sindaco di Latina». Si intitola così il libro di Licia Pastore, edito dalla Atlantide Editore, che sarà presentato domani (venerdì 1 luglio, ore 18 e trenta, nei giardini del Palazzo comunale del capoluogo pontino).

«Ferdinando Bassoli, il primo sindaco di Latina» è una ricerca che rende omaggio e restituisce alla memoria collettiva una figura fondamentale nella storia locale, colui che traghettò il Comune dalla caduta del fascismo alla nuova Italia democratica e repubblicana, dalla fine della guerra, con le sue devastazioni, alla ricostruzione materiale e morale del giovane capoluogo. Nato a Carpi (Modena) nel 1907, tecnico della Cooperativa Braccianti di Carpi, Bassoli arriva in Agro pontino nel 1935 per collaborare ai lavori di bonifica. Stimato professionista, crollato il regime mussoliniano, diviene sindaco dapprima su nomina prefettizia e poi eletto dal consiglio comunale in seguito alle prime elezioni amministrative del marzo 1946, leader del Partito repubblicano all’epoca fortissimo nella provincia di Latina.

Licia Pastore, già coautrice dei volumi sulla storia delle istituzioni sanitarie cittadine, dall’ospedale Santa Maria Goretti al Padiglione Porfiri, ha basato la sua ricerca su fonti di archivio. Il volume vede l’introduzione di Marilena Giovannelli, già direttrice dell’Archivio di Stato di Latina, sulla stampa dell’epoca e sulle testimonianze orali dei familiari di Bassoli, come i figli Carlo e Graziella. Un libro che porta l’autorevole prefazione dello storico Guido Crainz, oltre che i saluti del sindaco di Latina Damiano Coletta, un volume dalla scrittura agile che contribuisce alla necessaria conoscenza di momenti di storia comunitaria di assoluta importanza e che dovrebbero far parte del bagaglio culturale di ogni cittadino.

Ad affiancare l’autrice nella prima presentazione del libro, il sindaco Damiano Coletta, Carlo Bassoli, figlio del primo sindaco di Latina, Marilena Giovannelli, ex direttore dell’Archivio di Stato di Latina, Mauro Cascio, coordinatore di direzione de “La Voce repubblicana” curatore dell’ ”Almanacco Repubblicano”, e Roberta Sottoriva, giornalista di Radio Luna che avrà il compito di moderare l’appuntamento

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pin It on Pinterest

Privacy Policy Cookie Policy