Estate 2022. «Il restart è iniziato davvero», assicurano gli analisti di Vamonos Vacanze, il tour operator italiano specializzato in vacanze di gruppo, che quest’anno ha triplicato le vendite (+326%). «Siamo riusciti – proseguono – ad aumentare gli investimenti e il mercato ci ha premiati. Se l’anno scorso si vendevano viaggi entro i 30 giorni, quest’anno arriviamo fino a 84 giorni, arrivando fino a settembre con un 20% già venduto». Come si spiega la ripresa? «Conta molto il fattore psicologico» risponde Emma Lenoci, fondatrice di Vamonos Viaggi Eventi.
Contrariamente allo scorso anno, le misure restrittive sono state abrogate con largo anticipo e le persone hanno fiducia nel pianificare il proprio divertimento. A trainare le prenotazioni dell’estate 2022 è fortissima la componente emotiva, soprattutto tra i single che durante la pandemia sono quelli che hanno patito maggiormente il confinamento. «È il fenomeno del revenge tourism, il desiderio di riscatto da parte di coloro che, dopo il periodo di grande austerità e restrizioni, sentono fortissimo il desiderio e il bisogno di viaggiare», dicono gli esperti di Vamonos Vacanze. Preparandosi a fare fronte alla crescente domanda, quest’anno gli investimenti finanziari di Vamonos hanno riguardato ogni ramo dell’attività di impresa, compresi tecnologia (+520% rispetto al 2021), personale (+340%) sia in ambito marketing che per quanto riguarda i tour leader —fattore di eccellenza di Vamonos nel comparto dei viaggi per single nella fascia di età compresa tra i 30 ed i 50 anni— e comunicazione (+320%).
Il risultato? Procedure online più veloci e più rapporti umani, per confrontarsi ed ottenere assistenza diretta. «È stato un periodo sfidante in cui abbiamo lavorato su creatività della tecnologia, aumentando i nostri investimenti. Abbiamo agito su più fronti: un sito web con offerte ad hoc per i single, più destinazioni e nuove esperienze che lasciano il segno» spiega Emma Lenoci. E si può oggi affermare che i numeri stanno ritornando massicci, tanto positivi da superare anche quelli del 2019. Dopo un’iniziale concentrazione della domanda estiva sull’Italia, sono nuovamente in auge le destinazioni del Mediteranno più classiche.
iPersiste la grande domanda per i gioielli italiani (+38%), con Sardegna, Sicilia e Puglia in testa; e salgono esponenzialmente i viaggi nei confini del Mediterraneo (+815%), con Isole Baleari ed Isole Greche in testa» spiegano gli analisti di Vamonos. Così come si è rinnovato il fascino delle crociere (+429%) e di alcune mete extra-Ue (+322%), con il Mar Rosso in testa. E poi continuano ad andare forte le vacanze in barca a vela (+26%). Il claim di Vamonos – che ne identifica anche il posizionamento – rimane «esperienze da vivere», con la doppia valenza di «esperienza» riferita al viaggio in sé e quella riferita agli eventi creati appositamente per i single e per i gruppi dagli esperti dell’azienda e poi resa concreta «sul campo» dai migliori tour leader che lavorano direttamente per l’azienda. In queste «esperienze da vivere» l’individuo rimane sempre al centro di tutto. Ed è questo infatti il valore fondante di Vamonos Viaggi Eventi, insieme ai valori di eccellenza (sia in termini di qualità che di professionalità), creatività ed artigianalità (ogni viaggio è organizzato per fasce di età e ci si ritrova con persone affini che hanno voglia di esplorare), passione (cura dei dettagli) ed innovazione (tecnologia e sviluppo).
0 commenti