Favucce e Zillini. La guerra a Cisterna di Latina

Apr 19, 2022

La vita di una famiglia che costruisce il suo futuro tra il lavoro, figli, trasformazioni economiche e sociali negli anni trenta del Novecento. E poi la guerra, che sconvolge, distrugge e crea miseria
di Redazione

favucce e zillini«Alcune cose è meglio chiarirle subito: questo non è un libro di storia. Piuttosto è un racconto, o meglio, la trascrizione di un rac­conto orale, che ho avuto il privilegio di ascoltare direttamente dalla voce della protagonista». E’ quanto si legge nella premessa di «Favucce e zillini», il libro di Loris Fabrizi – edito da Atlantide Editore – che narra la storia di una famiglia, ripercorre quella di una intera comunità, quella di Cisterna di Latina, durante la Seconda guerra mondiale. Una storia che culmina nelle vicende del 19 marzo 1944, quando gli abitanti della città, ultima propaggine del territorio occupato dall’esercito tedesco in Italia, furono costretti all’esodo. Uno sfollamento che ha segnato nel profondo quanti ne furono interessati e che purtroppo trova una drammatica eco nei noti eventi recenti, tanto da far acquistare a quella storia lontana una connotazione di amara contemporaneità.

La voce narrante è quella di Marisa. «Testimone di quegli anni, classe 1928, un’energica signora con la memoria vivida, la mente lucida e una capacità espositiva da far invidia a molti monologhisti di stand-up comedy – dice Fabrizi – Marisa è depositaria di storie e di emozioni che meritano di essere ricordate e trasmesse». E, così, ecco il racconto della vita di una famiglia che da Genzano arriva a Cisterna, dove costruisce il suo futuro tra il lavoro, i figli, le trasformazioni economiche e sociali che interessavano il territorio negli anni trenta del Novecento e infine la guerra, che sconvolge e distrugge: la città bombardata, le grotte che fungono da rifugio, la miseria, la fatica di sopravvivere.

Loris Fabrizi, medievista, attore e drammaturgo, scrittore nonché conduttore della rubrica letteraria LT-CULT – che propone in diretta, sulla pagina Facebook di Radio Web Latina, interviste inerenti al mondo dei libri e dell’editoria della provincia pontina – presenterà il suo «Favucce e zillini». La guerra a Cisterna di Latina. Storia di una famiglia, il prossimo 22 aprile 2022, alle ore diciotto presso la Casa del Combattente, in piazza San Marco, 4. L’incontro è organizzato da Atlantide Editore in collaborazione con l’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra e l’Associazione Nazionale Marinai d’Italia (Gruppo “R. Lodati” – Latina e Gruppo Cisterna di Latina). A dialogare con l’Autore sarà Massimo Porcelli, Vice Presidente dell’Anmi Latina.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pin It on Pinterest

Privacy Policy Cookie Policy