
Foto tratta da www.ospedalebambinogesu.it
Uno spazio digitale interamente dedicato alla lettura con consigli degli esperti, interviste, approfondimenti e tante proposte a misura di bambini e ragazzi. Ecco il canale «Cura la lettura» che debutta sulla nuova piattaforma multimediale «A Scuola di Salute» grazie alla collaborazione tra l’Istituto per la Salute dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e il Centro per il libro e la lettura, Istituto autonomo del Ministero della Cultura. Nel canale tematico Cura la Lettura, creato nell’ambito della collaborazione, è già disponibile una serie di 12 video interviste e sei podcast.
«Lettori non si nasce, lettori si diventa. E quasi sempre lo si diventa per piacere: ecco, quel che si vuole portare come contributo da parte nostra- sostiene Angelo Piero Cappello, direttore del Centro per il libro e la lettura- a questa straordinaria iniziativa congiunta con l’Ospedale Bambino Gesù di Roma è proprio il suggerimento della sperimentazione del piacere della lettura fin dai primi anni di vita. Silent books, libri animati, parlanti, illustrati, da disegnare: sono le prime sperimentazioni del piacere della lettura, che è poi il piacere della conoscenza, quello che spinge un bambino a scoprire e a scoprirsi in un corretto processo di crescita e sviluppo cognitivo verso approcci più consapevoli». La lettura riveste un ruolo fondamentale per lo sviluppo dei bambini in ogni epoca dell’infanzia. Il neonato è attratto dal ritmo della voce del genitore e la musicalità di una storia letta ad alta voce è capace di incantare anche i più piccoli, fin dalla nascita. Accoccolarsi insieme e leggere rafforza molto il legame tra genitori e figli. Inoltre, un bambino abituato quotidianamente all’ascolto di letture, svilupperà più facilmente il linguaggio, sarà più curioso, avrà voglia di imparare a leggere e avrà migliori tempi di attenzione perché abituato ad ascoltare. Il suggerimento degli esperti per i genitori è, dunque, di leggere molto insieme ai propri figli perché questa attività è una delle basi più importanti per lo sviluppo del linguaggio orale e, successivamente, per l’apprendimento della lettura ed è significativamente più efficace rispetto alla visione di una storia animata su un dispositivo digitale o dell’ascolto di una versione audio.
«Attraverso la lettura i bambini sviluppano molte competenze, scoprono parole nuove e costruiscono il linguaggio in un contesto di relazione positiva- sottolinea il professoew Stefano Vicari, responsabile di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza del Bambino Gesù- Molti studi oggi dimostrano che l’ascolto di una storia tramite strumenti elettronici non ha lo stesso valore di un racconto fatto dai genitori proprio perché, nel primo caso, viene a mancare il coinvolgimento emotivo, l’elemento di relazione. Il progetto sviluppato con il Centro per il Libro e la Lettura risponde a questa esigenza fondamentale per i bambini in età evolutiva favorendo l’intero percorso di crescita».
La piattaforma multimediale «A Scuola di Salute» è lo spazio digitale di confronto e di informazione dell’Istituto per la Salute del Bambino Gesù: un luogo sicuro per i genitori che cercano notizie chiare e scientificamente validate sulla salute dei propri figli. La piattaforma è suddivisa in canali tematici e raccoglie tutti i contenuti multimediali prodotti dal Bambino Gesù: videointerviste, collegamenti in diretta con gli specialisti, podcast, social card e il magazine «A scuola di salute». La piattaforma è consultabile gratuitamente e senza registrazione. Registrandosi, è possibile ricevere una newsletter dedicata e personalizzare la navigazione scegliendo i propri contenuti preferiti.
0 commenti