
Foto tratta dal Dossier Donne dell’Inail
In vista della Giornata internazionale dell’8 marzo, l’Inail pubblica sul proprio sito il nuovo Dossier donne 2022, che analizza l’andamento al femminile di infortuni sul lavoro e malattie professionali attraverso il confronto tra i dati mensili provvisori del 2020 e 2021, rilevati al 31 dicembre di ciascun anno, e quelli consolidati del quinquennio 2016-2020, rilevati alla data del 31 ottobre 2021. Dal documento elaborato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto emerge che l’incidenza degli infortuni al femminile rispetto al totale tra il 2016 e il 2019 è rimasta pressoché costante e pari mediamente al 36 per cento, mentre nel 2020 è salita di ben sette punti percentuali fino al 43%, complice anche il maggior numero di contagi sul lavoro da Covid-19 delle donne rispetto agli uomini.
Su 211.390 infezioni di origine professionale denunciate dall’inizio della pandemia alla data dello scorso 31 gennaio, infatti, ben 144.353, pari a poco meno di sette contagi su 10, riguardano le lavoratrici. «Un approccio consapevole al tema della sicurezza sul lavoro non può prescindere dal riconoscimento delle specifiche caratteristiche legate alle differenze di genere – sottolineano le consigliere di amministrazione Teresa Armato e Francesca Maione – sebbene l’attenzione del Paese a riguardo sia cresciuta, risulta avere tuttora carattere parziale e disomogeneo. Negli ultimi decenni le donne hanno raggiunto notevoli traguardi nella società, ma siamo ancora lontani dagli standard dei Paesi occidentali più avanzati. La partecipazione al mondo del lavoro delle donne è fortemente condizionata dal triplice ruolo di moglie, madre e lavoratrice. La difficoltà di conciliazione dei tempi di vita e lavoro rappresenta un ostacolo alle pari opportunita».
«I dati – spiegano Armato e Maione – dimostrano che il rischio strada provoca in proporzione più infortuni tra le donne perché sono maggiormente impegnate nella conciliazione tra vita professionale e vita privata, con inevitabili ripercussioni sulla frequenza degli spostamenti, sui tempi di recupero dalla stanchezza e per alcune professionalità anche a causa dello svolgimento di turni lavorativi notturni». Per le denunce di infortuni mortali avvenuti in itinere, cioè nel percorso di andata e ritorno tra la casa e lavoro, nel 2020 l’incidenza tra le lavoratrici è stata di un decesso su cinque (38 su 188), rapporto che per gli uomini scende a uno su otto (190 su 1.452). Negli anni precenti la pandemia, prima del massiccio ricorso allo smart working, la quota di itinere sul totale era molto più elevata per entrambi i sessi (il 50% per le donne e il 25% per gli uomini).
Il rischio strada, però, in proporzione ha sempre causato più infortuni tra le lavoratrici rispetto ai lavoratori. Armato e Maione richiamano l’attenzione anche sullo stress che caratterizza alcune delle più ricorrenti professioni femminili che richiedono la cura degli altri – medico, infermiera, assistente sociale, insegnante – da cui può derivare un aumento della probabilità che si verifichi un infortunio, senza dimenticare le forme di occupazione soggette al rischio di licenziamento, di discriminazione, di mobbing, talvolta combinate con l’intollerabile tentativo di penalizzazione delle scelte di maternità. Di qui l’importanza di formare adeguatamente gli attori della prevenzione per sensibilizzarli a prevedere tutele differenziate, considerando che i rischi provocano ripercussioni diversificate su lavoratori e lavoratrici.
0 commenti