Covid e Africa: il continente controlla la pandemia

Feb 17, 2022

La direttrice regionale dell'Oms per il continente sostiene che la normalità per l'Africa è a portata di mano
di Redazione

covid e africaNei due anni di pandemia da Covid 19 l’Africa è diventata più accorta, efficace e rapida nel contrastare i focolai di trasmissione della malattia. Se il trend osservato fino a oggi dovesse continuare, il continente potrebbe arrivare entro l’anno a controllare la diffusione del virus. A sostenerlo è Matshidiso Moeti, direttrice regionale per l’Africa dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms). Parlando nel corso di recente videoconferenza, la dirigente dell’organismo delle Nazioni Unite ha affermato che l’Africa «contro ogni probabilità, comprese le enormi disuguaglianze nell’accesso alla vaccinazione, ha superato la tempesta del Covid con resilienza e determinazione, sulla base della lunga storia ed esperienza nel controllo delle epidemie».

«La pandemia – ha detto Moeti – è costata cara anche all’Africa, con oltre 242mila vite perse e enormi danni alle economie del continente. Nonostante il Covid sarà con noi a lungo nel 2022 si potrà porre fine alla distruzione che il virus ha lasciato sul suo cammino e riprendere il controllo sulle nostre vite». La direttrice ha fornito anche le coordinate numeriche dei progressi registrati in Africa. Dalla prima alla quarta grande ondata di diffusione del virus il tasso di mortalità medio registrato è sceso dal 2,7 allo 0,8 per cento. Aumentate anche le postazioni di terapia intensiva, aumentate da otto a 20 ogni per il milione di abitanti, mentre nei due anni di pandemia è quasi raddoppiato il numero degli impianti per la produzione di ossigeno medico presenti nel continente, passato da 68 a 115.

Nodo dolente, quello della vaccinazione, anche se secondo Moeti si intravedono segnali di speranza anche in questo ambito. «Sebbene l’Africa sia ancora in ritardo sull’immunizzazione, con solo l’11 per cento della popolazione adulta completamente vaccinata – ha concluso la dirigente, medico nativa del Botswana – ora abbiamo una fornitura costante di dosi che fluiscono».

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pin It on Pinterest

Privacy Policy Cookie Policy