Allium ducissae: il fiore dell’Appennino Centrale

Feb 10, 2022

Si trova soltanto nelle montagne del reatino. La scoperta frutto di una ricerca finanziata dalla riserva naturale regionale Montagne della Duchessa
di Redazione

Allium DucissiaeSi chiama Allium ducissae e in tutto il mondo è presente solo nell’Appennino Centrale: è la nuova specie floreale scoperta nella riserva naturale regionale Montagne della Duchessa, in provincia di Rieti. Le aree naturali protette del Lazio continuano a stupire e meravigliare  con la loro bellezza e l’inestimabile patrimonio di biodiversità.  «Si tratta di una scoperta nata da una ricerca finanziata alla fine del 2020 dalla stessa riserva all’Università di Camerino e finalizzata a chiarire l’identità tassonomica della popolazione di Allium presente nell’area protetta regionale – spiega Roberta Lombardi, assessora regionale alla transizione ecologica e trasformazione digitale – Lo studio ha evidenziato l’unicità delle popolazioni della Duchessa e del Velino consentendone l’attribuzione a una nuova specie per la scienza, che prende il nome di Allium ducissae, che viene ad aggiungersi alla flora italiana come unità endemica dell’Appennino centrale, ossia a livello mondiale questa specie è presente solo nel massiccio Duchessa Velino».

«L’eccezionalità della scoperta – aggiunge Lombardi –  evidenzia come anche in un territorio relativamente piccolo come l’Appennino Centrale, i massici montuosi consentono la sopravvivenza di specie legate a un clima più freddo, perché sono stati siti di rifugio e aree di espansione e contrazione di areali durante il Quaternario, per effetto dell’alternanza tra periodi glaciali e interglaciali. Tuttora queste aree conservano veri e propri tesori della biodiversità, che rischiano di scomparire per il cambiamento climatico. La scoperta di questa nuova specie per la scienza va nella direzione dell’inserimento, proprio in queste ore, della tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi nella nostra Costituzione, che recepisce così una sensibilità per l’ambiente ormai diffusa tra i cittadini e nella giurisprudenza. Si sottolinea, ancora di più, il ruolo indispensabile delle aree protette per la conservazione della biodiversità, dal momento che la tutela del territorio è garanzia del mantenimento a oltranza dei processi ecologici ed evolutivi. E su questo il Lazio negli ultimi anni ha profuso un grande impegno in termini di conservazione, tutela, salvaguardia e promozione di questi valori».

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pin It on Pinterest

Privacy Policy Cookie Policy