Cresce in Italia il numero dei giovani che cercano nel settore dell’aviazione il proprio futuro lavorativo. Istituti aeronautici, scuole di volo e aeroclub hanno visto aumentare notevolmente le iscrizioni dopo il blocco per la pandemia, mentre le compagnie aeree di tutto il mondo sono nuovamente a caccia di migliaia di piloti, assistenti di volo e tecnici aeronautici, garantendo un lavoro sicuro e anche ben retribuito. Sulla scia di questo fenomeno nasce «Fly Future 2022», il primo evento italiano dedicato ai futuri professionisti del volo, che si svolgerà in presenza il 23 e 24 maggio presso l’Università Europea di Roma. In vista di questo appuntamento, parte il «Fly Future Digital Preview», un talkshow online di quattro puntate dedicato ai giovani che vogliano lavorare nel mondo dell’aviazione.
La prima puntata (Come diventare pilota di aereo privato), si svolgerà mercoledì 2 febbraio in diretta streaming sulla pagina facebook di FlyFuture. Interverranno tre esperti: Rinaldo Gaspari, regista televisivo, pilota privato, istruttore di volo e presidente di Aopa Italia (Aircraft owners and pilots association); Giuseppe D’Accolti, già generale e pilota dell’Aeronautica militare, ex direttore generale dell’Aero Club d’Italia e oggi istruttore presso la scuola di volo romana Urbe Aero; e Matteo Ponziani, pilota commerciale e istruttore di volo, già docente presso alcuni istituti aeronautici e oggi capo degli istruttori di teoria presso l’Aeroclub di Varese. Nei mesi di febbraio e marzo 2022, seguiranno altre tre puntate, dedicate rispettivamente a come diventare pilota commerciale e di linea, pilota di elicottero e pilota militare.
«L’obiettivo di Fly Future – spiega Luciano Castro, organizzatore dell’evento – è fornire una serie di informazioni e di suggerimenti a coloro che, soprattutto giovani, siano interessati a lavorare nel settore dell’aviazione, in ambito civile e anche militare. Dopo lo stop per la pandemia, il mondo del trasporto aereo sta tornando a offrire interessanti opportunità di occupazione, tanto che i corsi per diventare piloti sono sempre più affollati, con una netta crescita anche del numero di donne. Le quattro puntate in streaming rappresentano un’anteprima del successivo evento in presenza a Roma, che vedrà numerose conferenze e incontri con esperti e piloti nonchè un’ampia area espositiva con la partecipazione di compagnie aeree, scuole di volo, aeroclub, istituti aeronautici e altre realtà del settore dell’aviazione». Fly Future Digital Preview è promosso dall’associazione Ifimedia. La produzione è curata da Mediarkè, che si occupa anche della parte mediatica, mentre la regia e il supporto tecnico sono forniti da Meway. Sponsor dell’iniziativa sono le scuole di volo Urbe Aero e Helisolution. Tutte le altre informazioni sono sul sul sito di Fly Future.
0 commenti