Viaggiare sicuri coi figli. Le raccomandazioni di Parclick

Dic 14, 2021

Gli errori più comuni, le distrazioni. E i consigli per viaggi sicuri in auto con tutta la famiglia
di Redazione

parclickPiù della metà dei genitori italiani mette inconsapevolmente a rischio la sicurezza dei propri figli mentre è al volante. Lo dicono i dati di parclick.it, la società di prenotazione di parcheggi online leader in Europa con più di un milione di utenti attivi. Non usare correttamente i sistemi di ritenuta, trasportare i bambini con addosso la giacca o portare oggetti sciolti in macchina sono tra gli errori più comuni che vengono commessi. Il dato è scioccante: gli incidenti stradali rappresentano la principale causa di morte tra i 10 e i 19 anni. Gli esperti di Parclick hanno stilato una lista dei principali errori che i genitori commettono quando guidano in presenza dei figli.

Mettere i bambini in auto con la giacca è l’errore più comune commesso: sei su dieci ammettono di allacciare i figli nel seggiolino auto con il cappotto o la giacca, cosa che aumenta fino all’80 per cento le possibilità che il bambino venga sbalzato fuori durante una frenata improvvisa. Il problema principale è che le giacche creano un falso spessore sul petto dei piccoli, facendo sì che la cintura di sicurezza non aderisca perfettamente. Molti cappotti poi sono di tessuti impermeabili e scivolosi, cosa che non aiuta il funzionamento dei dispositivi.  Non usare il seggiolino omologato. Lo scopo principale di questi dispositivi è in primo luogo trattenere il bambino in modo sicuro per evitare che venga sbalzato fuori e sbatta violentemente; in secondo luogo, proteggere il piccolo  assorbendo l’energia della decelerazione improvvisa. Anche se può sorprendere, un autista su cinque non usa il seggiolino omologato. Di questi, il 30 per cento non lo usa mai e il 70 per cento agisce così perché afferma che se ne dimentica. Non c’è molta chiarezza sul quando smettere di usare il dispositivo e quattro su dieci sbagliano: la metà di loro smette di usarlo quando il bambino raggiunge i 12 anni e l’altra metà quando il bambino supera i 36 chili. Invece le norme corrette prevedono che i bambini tra zero e dodici anni e fino a 135 centimetri di altezza e peso di 36 chili debbano viaggiare in auto con un certo tipo di sistema di ritenuta. Trasportare i bambini per oltre un’ora e mezza nell’ovetto. Parclick suggerisce di non farlo. Anche se dalle rilevazioni si evince che tre su cinque hanno viaggiato nell’ovetto per più di un’ora e mezza e il 20 per cento lo fa regolarmente. Superare questo tempo non è un bene,  perché la posizione che i bambini assumono in questi dispositivi aumenta il rischio di bradicardia, apnea e desaturazione. Lasciare oggetti liberi in auto. Qualsiasi oggetto aumenta fino a 40 volte il suo peso in un incidente a 50 chilometri orari e può quindi diventare molto pericoloso. Lasciare i bambini da soli in macchina. Anche se far salire e scendere il bambino dall’auto, allacciandolo in sicurezza e slegandolo ogni volta può essere una scocciatura, non bisogna commettere l’errore di lasciarli soli. In una giornata di sole in soli 20 minuti un bambino tra 1 e 5 anni può morire per il caldo. Bisogna tenere presente che la temperatura all’interno dell’auto può aumentare di 20 gradi ogni 10 minuti.

Gli esperti di Parclick hanno preparato una lista di consigli per fare in modo che i nostri figli siano al sicuro quando viaggiano in auto: è essenziale che i bambini siano stati in bagno prima di salire in macchina, indipendentemente dalla lunghezza del viaggio. In caso contrario potrebbero sentirsi a disagio per tutto il tragitto e c’è il rischio che se la facciano addosso, specialmente se sono molto piccoli; non accendere l’auto senza essersi prima assicurati che le chiusure di sicurezza dell’auto siano attivate; non utilizzare mai la stessa cintura di sicurezza per trattenere due bambini o un bambino e un adulto; usare tendine parasole per evitare che la luce diretta del sole colpisca i bambini. E ancora: è fondamentale che i bambini non stiano per lunghi periodi di tempo senza mangiare o bere, quindi meglio portare sempre una bottiglia d’acqua o della frutta. Oltre che per la sicurezza, distendere per un po’ le gambe e cambiare la postura rende il viaggio più rilassante. Ma attenzione: per scendere dall’auto si deve sempre usare la portiera più vicina al marciapiede.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pin It on Pinterest

Privacy Policy Cookie Policy