Ripartiamo dai libri. La sesta edizione di #ioleggoperché

Set 27, 2021

Il momento clou dell'iniziativa del 2021 è previsto con le donazioni che partiranno il 20 novembre per concludersi il 28
di Redazione

ripartiamo dai libriSono oltre 12mila le scuole già iscritte alla sesta edizione di #ioleggoperché, la grande iniziativa sociale a favore delle biblioteche scolastiche che ha permesso di donare 1 milione e 400mila libri nuovi in 5 anni. «Ripartiamo dai libri» è lo slogan dell’edizione di quest’anno che prevede il suo momento clou del periodo delle donazioni dal 20 al 28 novembre 2021. Per iscriversi, invece, c’è tempo fino al 28 ottobre per gli istituti scolastici e le librerie di tutta Italia.

«Dopo il periodo faticoso che ci stiamo lasciando alle spalle, ripartire dai libri e dalla lettura è la prospettiva migliore che ci possiamo dare – sottolinea il presidente dell’Associazione italiana editori (Aie), Ricardo Franco Levi – E proprio leggere, adesso più che mai, si è rivelata una risorsa per tutti, un aiuto che ha permesso a moltissimi di superare un anno complesso come quello passato, come hanno dimostrato con chiarezza i dati sui consumi culturali, e uno strumento in prospettiva straordinario per arginare la povertà educativa». Ripartiamo dai libri, dunque. Anche l’Ambassador Rudy Zerbi non perde occasione per convincere le scuole a iscriversi, spronando bambini e ragazzi alla lettura, forte della convinzione che le biblioteche scolastiche con i loro libri siano un punto di partenza per la crescita personale. E a proposito di crescita, torna anche per questa sesta edizione il contest di #ioleggoperché, aperto a tutte le scuole iscritte, il cui tema è Leggere per costruire il futuro. Come di consueto contenuti digitali, installazioni artistiche, videoclip, allestimenti in vetrina sono solo alcune delle modalità che potranno essere sviluppate per testimoniare l’impegno nel sostenere la lettura. Inoltre, grazie al supporto di Siae (Società italiana autori e editori) anche quest’anno le dieci scuole che avranno organizzato gli eventi più originali e coinvolgenti riceveranno in premio un buono acquisto del valore di nìmille euro da spendere in libri per la propria biblioteca. Prosegue, poi, la disponibilità delle librerie per le donazioni a distanza nella settimana clou: continuano ad aumentare, infatti, i librai che mettono a disposizione dei donatori la modalità di acquisto da remoto e che non richiedono l’ingresso fisico in libreria dei partecipanti. Per il terzo anno consecutivo, durante la settimana delle donazioni, #ioleggoperché sarà presente in una puntata di Un posto al sole, la storica serie televisiva in onda su Rai 3, prodotta da Rai Fiction e Fremantle con il Centro di Produzione Rai di Napoli e ambientata nel capoluogo campano. Non solo: per la prima volta Radio Rai 2 sarà la radio ufficiale di #ioleggoperchè.

Ripartiamo dai libri. Ma quest’anno si riparte anche con lo sport: con la riapertura degli stadi, tornano a essere compagni di viaggio le squadre di calcio della Lega Serie A e Lega Serie B. Si conferma, infine, la sinergia tra #ioleggoperché e Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole: la campagna nazionale – rivolta alle scuole di ogni ordine e grado in Italia e alle scuole italiane all’estero – invita a organizzare iniziative di lettura a voce alta originali e coinvolgenti. L’ottava edizione di Libriamoci si svolgerà dal 15 al 20 novembre 2021, in un ideale passaggio di testimone che vede nella fine di una campagna l’inizio dell’altra.  #Ioleggoperché è realizzata da Aie, con il sostegno del ministero per la Cultura – Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autore e del Centro per il libro e la lettura, in collaborazione con il ministero dell’Istruzione. E’ confermata la collaborazione con l’Associazione Librai Italiani (ALI), il Sindacato Italiano Librai e Cartolibrai (Sil) e l’Associazione Italiana Biblioteche (Aib), il supporto di SIAE, con il contributo di Pirelli e il sostegno di Mediafriends e Rai per il Sociale.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pin It on Pinterest

Privacy Policy Cookie Policy