Ninfa, Eterna metafora del tempo sospeso

Ago 12, 2021

Una guida emozionale lungo il percorso aperto al pubblico e quello nella ninfa segreta, normalmente non accessibile ai visitatori. Appuntamento questa sera alle ore 19 nella suggestiva location tra il Lago di Fogliano e il mare
di Redazione

NinfaContinua presso lo stabilimento Appeal Double View di Giuseppe Pastore la rassegna «Letture al tramonto», il progetto culturale che sta raccontando il territorio e la sua storia,  realizzato grazie a una felice intuizione della casa editrice Atlantide Editore, di Dario Petti.

Il nuovo appuntamento è fissato per oggi, dodici agosto, alle ore diciannove, quando nella ormai nota e suggestiva location situata tra il Lago di Fogliano e il mare, sarà presentato il volume di Alessandra Corvi «Ninfa. Eterna metafora del tempo sospeso. Il giardino segreto di donna Lelia» (edizioni Sintagma). Nata a Latina, l’autrice del libro, docente di scuola primaria presso l’Istituto Comprensivo Lelia Caetani, vive a Norma. E certo la meravigliosa vista che da lì si gode su tutta la pianura pontina deve aver nutrito il suo immaginario, fondamentale requisito per dare anima a un racconto, anche quando semplicemente si descrive un luogo.

 Tanto si è scritto e tanto si scriverà su Ninfa e il suo giardino, ma questo libro racconta, oltre alla storia, ai resti monumentali, alle varietà botaniche, anche lo stupore, le emozioni che questo luogo, al limite tra la realtà e la magia, suscita nell’animo di chi lo visita. «Il viaggio – scrive Corvi – non è solo qualcosa di fisico, mero spostamento da un luogo a un altro. E’ anche trasformazione, cambiamento. Questo racconto vuole essere una guida, forse al femminile, che non si limita a descrivere bensì cerca di interagire con l’immaginario, con il giardino interiore che è dentro ognuno di noi e che ogni luogo, ogni pianta o fiore di Ninfa evoca». Il racconto è arricchito dagli interventi del presidente della Fondazione Caetani, del soprintendente al Giardino di Ninfa, da poesie, da cenni storici sulla famiglia Caetani, testimonianze e da un’immancabile galleria fotografica.

Un libro come guida emozionale lungo il percorso aperto al pubblico e quello nella Ninfa segreta, normalmente non accessibile ai visitatori, della quale offre una visione inedita, grazie anche alle poesie di Antonio Scarsella che corredano il volume. L’incontro, moderato da Rosella Tacconi, anche lei autrice e insegnante nella scuola primaria, sarà certo un’ottima occasione per passeggiare insieme tra i viali del Giardino, per ascoltarne i suoni e immaginarne le atmosfere, accarezzati dalla brezza del mare.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pin It on Pinterest

Privacy Policy Cookie Policy