Double desk trib[ut]e. L’arte ai tempi della pandemia

Mar 1, 2021

Una riflessione sulla didattica al tempo della pandemia. L'installazione sarà inaugurata giovedì 4 marzo nell'Istituto scolastico di Giudonia
di Fra. Li.

Double desk trib[ut]eMagritte, De Chirico e Malevich passando da Piero della Francesca e Maurizio Cattelan: i vecchi e cari banchi doppi – ormai non più utilizzabili – rivivono ancora per trasformarsi in una riflessione sulla didattica al tempo della pandemia. Si chiama Double desk trib[ut]e l’installazione didattica all’aperto realizzata negli spazi esterni dell’Istituto superiore di via Roma 298 Guidonia per offrire agli studenti di queste e di altre scuole un luogo alternativo all’aula dove svolgere una lezione sui banchi di scuola integrata da supporti digitali.

Uno spazio nel quale i banchi sono essi stessi oggetto e strumento di un racconto che – partendo dalla storia dell’arte – offre moltissimi collegamenti trasversali. L’aula a cielo aperto verrà inaugurata giovedi prossimo 4 marzo, con la partecipazione del docente che ha curato il progetto e alcuni tra gli studenti coinvolti nel progetti. Si tratta di ventiquattro installazioni che propongono la rilettura di altrettante opere tratte dalla storia dell’arte, dal quattrocento ai nostri giorni. Uno spazio espositivo e didattico nel quale ci si può muovere liberamente come in un giardino popolato da sculture, oppure seguire il percorso con l’ausilio di una guida digitale, che fornisce informazioni essenziali sulle installazioni. «Agli studenti che si sono proposti – si legge nelle informazioni a margine del video di presentazione di  Double desk trib[ut]e – è stata data la possibilità di lasciare un segno, una traccia, una propria testimonianza compiendo un’azione abitualmente non consentita: scrivere o disegnare sul banco. Per l’allestimento sono stati adoperati i banchi doppi non più utilizzabili, rimossi dalle aule e accatastati nel piazzale del complesso scolastico. L’uso transitorio di questi sgangherati residui della scuola precovid, che dovranno poi essere opportunamente riciclati, offre, peraltro, un’occasione di riflessione sulla didattica al tempo dell’emergenza sanitaria dalla quale far emergere progressivi scenari evolutivi».

Per ogni singola proposta sono inoltre disponibili specifici approfondimenti tematici. Cliccando su questo link si può vedere la presentazione di Double desk trib[ut]e.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pin It on Pinterest

Privacy Policy Cookie Policy