Al Bambino Gesù quattro trapianti in 48 ore

Apr 10, 2020

I chirurghi hanno impiantato un cuore, un fegato e due reni in quattro piccoli pazienti in lista di attesa
di Francesca Lici

Una good news fa bene al cuore, specie al tempo del Covid e di emergenza sanitaria. La buona notizia riguarda l’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, all’interno del quale nelle ultime quarantotto ore sono stati eseguiti quattro trapianti di organi, che si aggiungono ai due della scorsa settimana.

I chirurghi dell’ospedale della Santa Sede hanno impiantato un cuore, un fegato e due reni in quattro piccoli pazienti in lista di attesa. Gli interventi hanno richiesto la partecipazione, complessivamente, di più di 50 medici, infermieri, operatori e tecnici sanitari. Tutti i pazienti sono ora in buone condizioni assistiti in terapia intensiva. Il trapianto di cuore ha richiesto 16 ore di tempo e l’intervento di 2 equipe del Dipartimento medico chirurgico di Cardiologia Pediatrica. Si è trattato di un caso particolarmente complesso: il ricevente, un ragazzo di 12 anni, era ricoverato già da un anno al Bambino Gesù in quanto la patologia da cui era affetto – una cardiomiopatia restrittiva – aveva richiesto l’impianto di un cuore artificiale doppio, sia per il ventricolo destro che per quello sinistro. Tra la notte di lunedì 6 aprile e quella di mercoledì 8, il gruppo del professor Marco Spada, responsabile della struttura complessa di Chirurgia epato-bilio-pancreatica e del Programma di trapianto di fegato, nell’ambito del Dipartimento chirurgico ha portato a termine due trapianti di rene e uno di fegato. Il fegato è stato impiantato a una bambina di 1 anno, affetta da malattia metabolica, che attendeva in lista da circa 2 mesi. I due reni, invece, sono stati impiantati in un bambino di 3 anni affetto da displasia renale, in dialisi e in lista d’attesa da 4 mesi, e in un ragazzo di 13 anni già da un anno in lista di attesa per un secondo trapianto: una grave malformazione delle vie urinarie aveva richiesto un primo trapianto nel 2010 che purtroppo, dopo qualche anno, aveva perso funzionalità a causa di rigetto cronico.

«Nonostante la difficile situazione sanitaria causata dalla pandemia da Covid-19 – ha detto il professor Marco Spada – il nostro ospedale continua la sua attività di trapianto di organi, indispensabile per curare bambini gravemente ammalati. Questo grazie anche alla definizione di percorsi protetti, finalizzati a garantire la sicurezza dei bambini e degli operatori. I numerosi trapianti effettuati in questi giorni sono stati possibili grazie all’impegno straordinario di tanti chirurghi, clinici, anestetisti, rianimatori, infermieri, tecnici e personale ausiliario, autisti e personale amministrativo».

«Questi risultati – ha aggiunto la presidente del Bambino Gesù, Mariella Enoc – ci incoraggiano nel complesso cammino delle settimane di emergenza sanitaria in Italia e ci confermano nella scelta strategica di aver destinato all’assistenza dei pazienti Covid-19 la sede di Palidoro dell’ospedale. L’attività trapiantologica ha potuto così proseguire nella sede del Gianicolo con maggiore efficacia e rapidità, rassicurando le famiglie sulla totale sicurezza degli interventi. Le buone notizie per i bambini trapiantati e le loro famiglie ci danno gioia e speranza per il futuro, senza dimenticare il dolore delle famiglie dei donatori a cui deve sempre andare il nostro riconoscente grazie. Esse sono il segno visibile che una cultura della donazione di organi e tessuti si sta diffondendo nel nostro Paese e ci impegnano a moltiplicare gli sforzi affinché tutti possano comprenderne l’importanza aprendosi, per prima cosa, alla decisione di firmare la dichiarazione di consenso alla donazione».

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pin It on Pinterest

Privacy Policy Cookie Policy