Sei incontri ogni venerdì sera a partire dalle 19, dal 17 aprile al 5 giugno 2020. E’ questa la struttura di «Flamenco! Ayer, hoy y mañana», il corso di divulgazione della cultura e del linguaggio dell’arte del flamenco che si terrà all’Istituto Cervantes di Roma (via di Villa Albani 16) e sarà curato del maestro Matteo D’Agostino e dell’esperta e appassionata Carla Paolillo, già conduttori della trasmissione «El Rincon del Flamenco» in onda su Radio Vaticana due volte al mese il sabato sera nell’ambito della trasmissione «L’Arpeggio» di Luigi Picardi.
Durante le lezioni verranno dati elementi di storia del flamenco, sarà delineato il panorama contemporaneo con le biografie eccellenti, saranno dati elementi utili per distinguere gli stili (palos) del flamenco. Non da ultimo sarà analizzata la funzione della letteratura nel flamenco. Il tutto, con ampio uso di strumenti multimediali come video e audio, fondamentali per avere una conoscenza diretta degli artisti e degli stili musicali trattati. La proiezione, le lezioni di storia del flamenco e sulla letteratura nel flamenco saranno in lingua spagnola.
Si partirà il 17 aprile, dalle 19 alle 20.30: Storia del Flamenco (1 ora), Palos del Flamenco I (30 minuti). Il 24 aprile, dalle 19 alle 20.30: Flamenco e Letteratura (1 ora), Compas Flamenco I (30 minuti). Appuntamento poi l’8 maggio, dalle 19 alle 21: Visione critica e commentata di Flamenco di Carlos Saura. Mente il 22 maggio, dalle 19 alle 20.30: Monografia su Antonio Gades (Bailaor) (30 minuti), Palos del Flamenco II (30 minuti), Compas Flamenco II (30 minuti). Altro appuntamento il 29 maggio, dalle 19 alle 20.30: monografia su Camaron de la Isla (30 minuti), Palos del Flamenco III (30 minuti), Compas Flamenco III (30 minuti). Ultimo appuntamento il 5 giugno, dalle 19 alle 21 ci sarà la monografia su Paco De Lucia (30 minuti), Il Flamenco del futuro (30 minuti), Compas Flamenco IV (1 ora).
0 commenti