Individuare un percorso per riqualificare l’area della ex Permaflex. Lo ha deciso la giunta comunale di Frosinone, che a tal proposito ha approvato un atto di indirizzo. Il documento segue quello del tavolo tecnico tra il sindaco di Frosinone, Nicola Ottaviani, il presidente del Consorzio per lo Sviluppo Industriale di Frosinone, Francesco De Angelis, unitamente alla partnership privata che ha acquisito il complesso di Valle Fioretta.
L’amministrazione comunale ribadisce così la volontà di procedere alla trasformazione dell’area, situata in una zona strategica dal bacino potenziale di utenza stimato tra i nove e i dieci milioni di persone, realizzando un’opera destinata a servizi commerciali e parco tematico per il tempo libero. Un progetto che darà lavoro a centinaia di persone, sia nel comparto interno che nell’indotto. Tra gli interventi previsti dal documento approvato, oltre all’infrastruttura da destinare a parcheggio dell’ex area Frasca, si prevede anche la realizzazione della rotatoria all’uscita del casello autostradale di Frosinone e quella tra via di Valle Fioretta e la Monti Lepini (già inserita nel programma dei lavori pubblici del Comune), un’altra per l’accesso all’area ex Permaflex e una minore in via Selvotta.
La zona individuata dall’intervento rientra nell’ambito del nuovo concept di assetto del territorio portato avanti sin dalla prima consiliatura, che metterà dunque a sistema gli interventi riguardanti lo scalo e quelli di recupero urbanistico dell’ex complesso industriale. A tale scopo, è stato attivato il procedimento di variante per il cambio di destinazione d’uso dell’area ex Permaflex, da produttivo a commerciale. Il privato, dunque, ha confermato la propria volontà di proporre, come opera compensativa di pubblico interesse, la realizzazione dell’infrastruttura sull’area ex Frasca, da trasferire, dopo le necessarie lavorazioni, nella titolarità dell’amministrazione comunale di Frosinone. L’obiettivo è realizzare un’opera infrastrutturale, con parchi e giardini, a disposizione della collettività a prescindere dall’ingresso nelle superfici commerciali. Un’area che possa diventare un luogo di aggregazione e socializzazione per giovani e famiglie e che possa allo stesso tempo offrire nuove opportunità di lavoro.
0 commenti