Donare sangue per salvare una vita

Set 27, 2018

La Uil del Lazio organizza una raccolta di emoderivati in due date. La prima sabato 29 settembre al San Filippo Neri di Roma
di Paolo Dominici, Segretario regionale Uil Lazio

 

Ci sono doveri non scritti né codificati, che percepiamo come una responsabilità morale e sociale. E’ qualcosa che vincola la nostra coscienza di cittadino e di cittadina. E’ un dovere che si lega indissolubilmente al modo di percepire la comunità e di sentirsi parte di essa. Donare il sangue è un gesto semplice, di pochi minuti. E’ una scelta solidale, che appaga, trasmette benessere, fa sentire utili, perché contribuiamo a salvare vite umane. Eppure ciclicamente le strutture sanitare esauriscono le scorte, gli interventi non urgenti vengono rimandati, la quotidiana attività degli ospedali viene stravolta. Basti pensare che risale solo a qualche giorno fa la carenza di piastrine al De Lellis di Rieti, stessa emergenza si è verificata al San Filippo Neri. E così via. Gli appelli alla sensibilità dei donatori sono costanti, ripetuti.

Nella gara di solidarietà per aiutare chi ha bisogno di una operazione chirurgica urgente, o per un trapianto o a causa di un incidente stradale; oppure per assistere chi soffre di gravi patologie e necessità di trasfusioni periodiche; nella gara di solidarietà per raggiungere un giorno –  non troppo lontano – l’autosufficienza degli emoderivati, anche la Uil del Lazio si mobilita: l’obiettivo è aumentare i donatori, l’obiettivo è convincere il maggior numero di uomini e donne a recarsi nei centri trasfusionali per donare il sangue, per donare la vita.

La prima tappa di questa iniziativa è fissata per sabato 29 settembre presso il centro del San Filippo Neri di Roma, dalle ore otto fino alle dodici. E’ sufficiente portare un documento di riconoscimento, la tessera sanitaria e arrivare sul posto digiuni. Abbiamo già ottenuto l’adesione di tante persone di buona volontà. La seconda tappa si svolgerà invece entro la fine di ottobre. Il giorno preciso sarà comunicato prossimamente, perché la Uil del Lazio ha deciso di organizzare l’evento all’aperto, tra i cittadini e le cittadine, proprio per coinvolgere e raggiungere il maggior numero di persone possibile.

Donare il sangue è indolore, ciò che offriamo al prossimo viene velocemente riprodotto dal nostro corpo. Donare il sangue è una responsabilità dalla quale non possiamo sottrarci, perché il sangue non si può riprodurre artificialmente in laboratorio. Perché di sangue potresti aver bisogno anche tu.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pin It on Pinterest

Privacy Policy Cookie Policy